Incombe la mini-imu

News del 13-01-2014

Il 24 Gennaio è il termine ultimo per il pagamento della Mini-Imu.

Che cos'è la Mini-Imu?

La Mini-Imu è il residuo dell'Imu 2013 da pagare sull'abitazione Principale, sulle pertinenze collegate ad essa e sulle abitazioni "assimilate".

Quando devo pagarla?

La Mini-Imu riguarda solo quei comuni che hanno deliberato un'aliquota Imu maggiore di quella Statale fissata allo 0,4%.

Si ricorda che i comuni dovevano deliberare l'aliquota Imu entro il 30 Novembre (sul sito comunale si troveranno tutte le informazioni)

Come si calcola?

Per prima cosa bisogna rivalutare la rendita catastale dell'abitazione interessata al 5% e moltiplicare il risultato per 160.

(rendita catastale x 5%) x 160

Sul numero ottenuto bisogna applicare la percentuale Imu deliberata dal Comune e applicare le detrazioni concesse sempre dal comune. Poi, sullo stesso numero (quello ottenuto dalla formula in alto), applicare la percentuale Imu Statale e applicare le detrazioni concesse dallo Stato. Per ultimo bisogna fare la differenza tra i due risultati ottenuti.

Se il risultato della differenza è maggiore di 12 € (o soglia maggiore concessa dal Comune) bisogna versare la Mini-Imu con Bollettino Postale o modello F24, altrimenti, se inferiore il pagamento non è dovuto.